Ecoturismo - Case Colomba 

Calendario sagre eventi e manifestazioni

 

Gennaio    · Stagione Concertistica Jazz: Trapani. Da gennaio a maggio.

                     · Le Giornate delle Arti: Erice.  Da gennaio a dicembre  Spettacoli e mostre a cura della Zattera di Babele.

Febbraio  · Festa di San Biagio: Salemi. Dal 3 al 10. Distribuzione di cudduredda  e  cavadduzzi, piccoli pani dalle caratteristiche forme.

  · Carnevale: Castelvetrano. Dal 19 al 24. Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati.

                    · Carnevale Lilybetano: Marsala. Dal 19 al 24. Sfilata di carri allegorici e  gruppi mascherati

· Carnevale: Trapani. Dal 10 al 24. Carri allegorici, sfilate in maschera, antichi rituali.

                    ·  Stagione Teatrale: Erice. Da febbraio e maggio.Teatro Gebel  Hamed.

Marzo         · Cene di San Giuseppe: Salemi. Dal 19 marzo ad dicembre. Visita dei tradizionali altari addobbati con pani dalle spettacolari forme, agrumi, mirto e alloro.

Aprile          · Processione dei misteri: Buseto Palizzolo. Domenica delle Palme. Gruppi di figuranti rappresentano la Passione di Cristo.

                      · Rievocazione della Passione e Morte di Gesù: Marsala. Giovedì santo.

                      · Processione dei misteri: Erice. Venerdì santo. Nel pomeriggio sei gruppi statuari del ‘700 sfilano in  processione portati a spalla dai fedeli

                     · Processione dei misteri:Trapani. Venerdì Santo. Dalle 14.00 alle 12.00 dell’indomani venti antichi gruppi statuari, ispirati alla Passione di Cristo, vengono portati in processione.

                      · Sacra Rappresentazione della passione: Salaparuta. Dal Venerdì Santo alla Domenica di Pasqua.

                     · Festa dell’Aurora: Castelvetrano. Lunedì di Pasqua.    Rappresentazione dell’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna.

Maggio       · Festa del Santo Crocifisso:Calatafimi. Ogni 5 anni dall’1  al 3, in tono minore ogni Pasqua. Una delle più straordinarie manifestazioni folcloristico-religiose della Sicilia con sfilata dei ceti e dei carri allegorici, “lancio” dei confetti e cuccidati (pani tradizionali).

                      · Festa del SS Crocifisso: Gibellina. Il 10. Sfilata di cavalcature e carretti siciliani.

                      · Festa della Madonna di Tagliavia; Vita. Giorno dell’ascensione. Sfilata di carretti siciliani, dei carri del vino, delle olive, del pane; processione e fiaccolata.

                     · Festa di Santa Rita e Sagra della Ricotta: Castellammare. Il 22.   Fiera tradizionale e assaggi di ricotta.

                     · Fiera campionaria: Marsala. Manifestazioni garibaldine.

                     · Wine Sicily: Trapani. Convegni, incontri e degustazioni guidate

Giugno       · Festa di San Antonio:Vita. Il 13. Pani

                      · Festa di San Vito: San Vito Lo Capo.  Il 13, 14, 15. Musiche rinascimentali, balli, degustazione di sfingi e vino, giunge il Santo dal mare accompagnato da una moltitudine di barche, segue una               processione notturna e fuochi di artificio.      

                          · Festa di Maria SS dei Miracoli e Festival degli artisti di strada:   Alcamo. Dal 19 al 21. Manifestazioni religiose, mini, acrobati, fuochi   d’artificio in onore della Patrona.

                          · Festa di San Giovanni e Sagra del Pescespada: Marsala Il 24. Spettacoli folcloristici e pellegrinaggio all’antro della Sibilla.

                          · Festa di San Giovanni Battista: Castelvetrano. Dal 23 al 28.   Spettacoli d’intrattenimento, giochi pirotecnici e grande fiera    commerciale.

                          · Festa dei SS Giovanni e Pietro: Pantelleria. Terza decade del mese. Spettacoli folcloristici a carattere marinaresco.

                          · Ciclo di Spettacoli Classici: Segesta. Da dicembre ad agosto tragedie greche e spettacoli. Di particolare suggestione l’attesa dell’alba il 15 Agosto.     

                     · Sagra della Salsiccia: Santa Ninfa. Degustazioni gastronomiche e spettacoli  folcloristici

                     · Mostra dei formaggi del Belice: Poggioreale. Degustazioni e vendita formaggi

Luglio         · Festa di Maria SS del Carmelo: Buseto Palizzolo. Il 16  Processione notturna del carro della Patrona trainato dai portatori in         costume.

                     · Settimana Internazionale di Musica Medioevale e Rinascimentale:Erice Terza decade del mese. Concerti e seminari.

                    · Estate Lilybetana:  Marsala. Da luglio ad agosto. Concerti, opere liriche,  spettacoli folcloristici e teatrali, gare sportive.

                         · Luglio Musicale Trapanese: Trapani Da luglio ad agosto. Villa Margherita.  Opere liriche ed operette.

                         · Orestiadi: Gibellina.  Da luglio a settembre. Rappresentazioni teatrali.

                         · Rassegna Cinematografica  Estate Valdericina: Valderice.  Da luglio a  settembre. Teatro San Barnaba.

                         · Premi “Nike Fidia” e “Passaporto per il cinema”: Custonaci. Meeting internazionale cinematografico del Mediterraneo.

Agosto    · Sagra della Salsiccia: Santa Ninfa. Degustazioni gastronomiche e spettacoli  folcloristici.  

          · Ferragosto Trapanese e Festa della Madonna di Trapani:  Trapani Prima quindicina del mese. Luminarie, processioni dei due patroni della città, spettacoli folcloristici, fiera di ferragosto e giochi     d’artificio alla mezzanotte del 16 (festa   della Madonna di Trapani).

                   · Falò di Ferragosto: Favignana.  La sera del 14. Rituale divertente e   suggestivo che prevede l’accensione di numerosi falò lungo la costa.

                         · Sagra del pesce azzurro e festa della Madonna: Marettimo. Il 14 e il 15. Degustazione di pesce e vino, giochi tradizionali, caratteristica processione di barche.

                         · Festa di San Rocco: Gibellina. Il 16. Sfilate e manifestazioni folcloristiche in onore del patrono.

                         · Festa della Madonna del Soccorso: Castellammare. Dal 19 al 21. Bellissima processione notturna di barche e giochi d’artificio.

                         · Sagra della Sarda (La Sartiata): Castelvetrano.  Seconda decade del mese. Degustazione e processione di  barche in onore della Madonna.

                        · Festino di San Vito e Sagra dl Mare: Mazzara del Vallo. Seconda metà della mese. Corteo in costume seicentesco, quadri viventi, carri allegorici, grigliata di pesce sul lungomare.

                        · Festa della Madonna: Custonaci /Cornino. Il 26, Processione a mare e  fiaccolata.

                        · Rassegna Internazionale di danza: Castelvetrano.  Da agosto a settembre.  Parco archeologico di Selinunte.

Settembre· Festa del SS Crocifisso: Paceco.  Il 13 e 14. Esibizione di cavalieri e  spettacolo pirotecnico.

                   · Fiera della “Tagliata” : Castelvetrano. Terza decade del mese. Grande esposizione di merci, spettacoli d’intrattenimento e fuochi d’artificio.

                        · Cous cous Festival: San Vito Lo Capo.  Dal 25 al 29 degustazione di piatti tipici, dolci e gelati. Spettacoli folcloristici e sfilata di majorettes.

Ottobre     · Eurolle Sagra dell’ulivo: Castelvetrano. Dal 3 al 10.  

                · Rassegna dello spettacolo: Trapani

                · Stagione lirica artisticaa invernale: Trapani.

Dicembre · Presepe Vivente: Custonaci. Grotta Mangiapane. In un superbo scenario naturale rivive la realtà artigiana e rurale del passato.

                   · Rassegna internazionale degli strumenti popolari Premio Zampogna d’oro: Erice. Terza decade del mese. Gruppi folcloristici da tutto il mondo e  zampognari a confronto.

                        · Museo Pepoli: Trapani. Mostra dei presepi dell’artigianato locale.

 

[Benvenuti]  [La Casa] [Foto Casa] [Dove Siamo] [Itinerari]   [Immagini] [Eventi]       [Musei]

[Prodotti Tipici] [Trekking e Riserve]  [Link Utili] [Dicono di Noi][Attrezzature e servizi] [Tariffe   [Privacy Policy] [contatti]

Ultimo aggiornamento :  10 dicembre 2009

 Web site designed and mainteined by Fabio Bertolazzi 

text  & foto by Fabio Bertolazzi  & Anna Maria Di Bartolo Zuccarello

© 2001-2010 by Baglio Case Colomba - Tutti i diritti riservati

www.casecolomba.it   www.casecolomba.me.uk  www.casecolomba.co.uk  www.casecolomba.com www.casecolomba.de   www.casecolomba.net   www.casecolomba.org     www.casecolomba.eu