![]() |
Ecoturismo - Case Colomba Musei |
|
|||
Trapani
Gruppi dei MisteriChiesa del Purgatorio Via San Francesco d’Assisi Caratteristiche produzioni dell’artigianato trapanese del XVII sec., i Gruppi dei Misteri sono conservati nella Chiesa del Purgatorio. Realizzati in legno, tela e colla, rievocano le sacre rappresentazioni e vengono portati in processione il venerdì santo per le vie della città. Visite: tutti i giorni h 16.00-18.30 Responsabile per le aperture pomeridiane Sig. M. Catania tel.
335-1412747 338-8455784 Museo di preistoria e museo del Mare Torre
di Ligny
tel. 0923-22300 Fax 0923-22300 Espone reperti fossili e
manufatti provenienti da siti archeologici del Trapanese. Chiuso momentaneamente Museo PepoliVia Conte Agostino Pepoli, 200 tel. 0923-553269/531242/531023 Fax 0923-535444 Fondato del Conte Agostino Pepoli nel 1906, ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani ed è diviso in tre sezioni: marmi e lapidi, dipinti, arti decorative, alle quali si affiancano quelle relative ad archeologia, numismatica e cimeli storici. Le collezioni hanno origine da donazioni, acquisti e soppressione di corporazioni religiose e dalle collezioni del generale Fardella, del conte Agostino Pepoli e del museo di Erice, aventi ad oggetto anche coralli, ceramiche, ori, argenti, arredi di chiese e maioliche. Visite: da lunedì a sabato h 9.00 - 13.30; apertura pomeridiana su prenotazione; domenica e festivi h 9.00-12.30 Ingresso: intero 2,50
euro; da 18 a 25 anni 1,00 euro, gratuito per chi sia di età inferiore a
18 anni e superiore ai 65 anni. Santuario di Maria SS. AnnunziataVia Conte Agostino Pepoli tel. 0923-539184 E’ il santuario della Madonna di Trapani fondato negli anni 1625-1332; ne fanno parte due cappelle: quella dei marinai e quella dei pescatori. Contiene il tesoro della Madonna, arredi sacri preziosi e donazioni dei fedeli. Visite: stagione invernale, feriale h. 7–12/16–19 festivi h 17-13/16-19 stagione estiva, chiusura posticipata alle ore
20.00 Buseto
Palizzolo
Museo della civiltà localeVia P. Randazzo tel. 0923-851064 Sito all’interno del Baglio Maranzano, conserva gli attrezzi dell’attività e della vita contadina. Visite: tutti i giorni h 8.30-13.30 Sabato, domenica e festivi h 9.30-12.30; responsabile per le aperture pomeridiane Sig. Antonino Poma tel. 0923-851064 Ingresso Gratuito CalatafimiParco Archeologico di SegestaA29 uscita Segesta tel. 0924-952536 Segesta fu la più importante città degli elemi. I resti, un Teatro e un Tempio, sono contornati da un paesaggio aspro e estramemente affascinante. Spettacoli classici si svolgono nel teatro a Luglioe Agosto. Visite: tutti i giorni apertura ore h 9.00 chiusura 1 ora prima del tramonto Ingresso : 4,50 euro ; gratuito
per chi sia di età inferiore a 18 anni e superiore ai 65
anni. Campobello di MazaraCave di CusaA29 uscita Campobello di Mazara Rocche di Cusa si trovano a 8 Km a nord di Selinunte. Erano qui le cave da cui si estraeva il tufo per la costruzione dei templi, dei palazzi e dei teatri. Visite: tutti i giorni Ingresso : libero Castelvetrano
EnoagrimuseumSS 115 Castelvetrano-Selinunte Contrada Santa Teresa tel. 0924-907020 Ubicato nel Baglio Montalto, raccoglie utensili e suppellettili della vita contadina ed offre la possibilità di degustare prodotti tipici della gastronomia locale. Visite: tutti i giorni h 9.30-13.00/14.30-18.30; da ottobre a marzo h.
9.30-13.00/14.00-17.30 Museo CivicoVia G. Garibaldi, tel. 0924-904932 Ospita all’interno di un’antica abitazione interessanti reperti archeologici provenienti da Selinunte tra cui il famosissimo Efebo e la Lamina plumbea con invocazione a Zeus. Visite: tutti i giorni h. 9-13.00/15.30-19.30; dicembre-marzo h. 9.20-13-20/14.30-18.30; periodo estivo h. 15.30-19.30 Ingresso: 2.50 euro Parco Archeologico di SelinunteLocalità Marinella di Selinunte - A29 uscita Castelvetrano-Selinunte tel. 0924-46277 46540 Vasta zona archeologica tra le più rilevanti d'Italia sita in una suggestiva posizione isolata che fa risaltare le bianche rovine sul compatto fondale azzurro del cielo e delle acque del mare. Nei pressi del tempio si trova l'antiquarium Visite: tutti i giorni, periodo estivo h. 9.00 fino a 2 ore prima del tramonto; periodo invernale h. 9.00 - 16.00 Ingresso : 4,50 euro ; gratuito
per chi sia di età inferiore a 18 anni e superiore ai 65
anni.
Castellammare
del Golfo
Riserva Naturale Orientata ZingaroIngresso dalla località San Vito Lo Capo Direzione Riserva: tel. 0924-35108 fax. 0924-35752 Nucleo vigilanza: tel.
0924-35093 Ingresso dalla località Scopello Museo della civiltà contadina e marinara Museo Faunistico I due musei espongono le vecchie attrezzature della vita contadina e marinara ed esemplari della fauna della Riserva. Visite. Da ottobre al 30 maggio h 10.00 – 16.00 Da dicembre al 30 settembre h 8.00 – 20.00 Ingresso: 3.00 euro; ridotto 2,00 euro ; scolaresche 0,50 euro Erice
Museo AgroforestaleLocalità San Matteo tel. 0923-869532 Allestito in un antico baglio immerso nel verde, raccoglie svariati esemplari della fauna e della flora locale, un erbario e numerosi attrezzi di lavoro della civiltà contadina. Visite: tutti i giorni h 8.00- 14.00; per altri orari rivolgersi al geom. Burgarella tel. 0923/80711 - 807221
Museo Comunale <<A. Cordici>>Piazza Umberto I tel. 0923-869172 0923-860048 Custodisce reperti archeologici di u certo pregio, tra cui un pregiatissimo vaso detto saliera di età sicano-elima (IX-VIII sec. a.c.), insieme a monete, quadri ed oggetti di carattere religioso. Visite: lunedì e giovedì h 8.30 - 13.30/14.30 - 17.30 martedì, mercoledì e venerdì
h. 8.30 - 13.30 Gibellina
Museo Civico d’Arte Contemporanea Viale Segesta tel. 0924-67428 Fax 0924-69756 Contiene bozzetti dei monumenti e delle sculture di Gibellina.
La pinacoteca ospita tele di famosi artisti moderni. Visite: feriali h 8.00-14.00/16.00-19.00; lunedì chiuso Domenica h 10.00-13.00/16.00-19.00 Ingresso: 1,29 euro ; gratuito per scolaresche e anziani Museo Etnoantropologico Via Vespri Siciliani Riproduce un’antica dimora con mobili ed utensili; vi sono
rappresentate graficamente tutte le fasi della lavorazione del grano, del latte
e del vino. Visite: rivolgersi al Museo Civico d'arte Contemporanea ngresso: gratuito Museo Agroforestale Finestrelle Contiene arredi ed attrezzature della vita contadina. Visite: rivolgersi al geom. Burgarella tel. 0923/80711 - 807221
Marsala
Complesso monumentale di San Pietro Via L. Anselmi Correale tel. 0923-718741 Fax 0923-718740 Ospita il museo Civico di Marsala
diviso in tre sezioni: la sezione archeologica, il museo risorgimentale
garibaldino e il museo delle tradizioni popolari. Visite: lunedì chiuso ; tutti i giorni h 9.00-13.00/16.00-20.00; Ludoteca e fonoteca sono visitabili solo il pomeriggio.
Ingresso gratuito.
Enomuseum SS 115 Contrada Berbaro tel. 0923-969667 Fax 0923 960333 Vi si conservano le antiche attrezzature viti-vinicole; vi
è la possibilità di degustare vini e prodotti agro alimentari. Visite: tutti i giorni h 9.00-13.00/15.00-18.00 Domenica h 8.30-13.00. Ingresso gratuito. Museo Archeologico tel. 0923-952535 Sistemata nel Baglio Anselmi sul lungomare di Marsala,
di estrema importanza la nave punica, unico esemplare di liburna fenicia portata
in superficie. Le altre sale del museo espongono reperti provenienti da numerosi
scavi effettuati nel territorio marsalese. Visite: tutti i giorni h 9.00-13.00; mer. ven., sab. e dom. h 9.00-13.30/16-18.30; Ingresso 2,00 euro ; ragazzi dai 18 ai 25 anni 1,00 euro; gratuito per scolaresche in visita
autorizzata, ragazzi fino ai 18 anni e anziani. Museo
degli Arazzi fiamminghi Via Garraffa, 57 tel. 0923-712903 Espone otto arazzi di artisti di scuola fiamminga
rappresentanti episodi della guerra giudaica;furono donati intorno al 1560 da
Maria Tudor, oglie di Filippo II di Spagna, a Monsignor Lombardo, Arciprete di Marsala.
Visite: tutti i giorni h 9.00-13.00/16.00-18.00; lunedì chiuso. Ingresso :1,03 euro ; studenti 0,52 euro Isola
di Mothia Museo Whitaker Isola di Mozia tel. 0923-712598 Prende il nome del proprietario dell’isola di Mozia che
per primo vi iniziò gli scavi e diede vita al museo allestito in un’ala della
sua villa. Può essere considerato uno dei più interessanti ed importanti musei
della civiltà punica. Vi si trova la statua del giovinetto del V sec. a.c. . Visite: tutti i giorni h 9.00 – 15.00 Da marzo a settembre h 9.-13/15.00-18.30 Ingresso: £. 5,16; ragazzi e scolaresche 2,58 euro. Barca
A/R: 2,58 euro a persona fino a 20
pass.; 2,07 euro oltre i 20 passeggeri. Mazara
del Vallo Museo Civico Comunale Piazza Plebiscito tel. 0923-940266 Sito all’interno dell’ex convento dei gesuiti, ora
centro polivalente di cultura, è suddiviso in due sezioni:l’archeologica, che
comprende anche alcuni materiali provenienti da scavi archeologici in contrada
Roccazzo, e la moderna, costituita in massima parte dalle opere grafiche dello
scultore mazzarese Pietro Consagra. Visite: tutti i giorni h. 9.00-13.00; martedì e giovedì h 9.00-13.00/15.30-17.30; sabato domenica e festivi chiuso Museo Diocesano Via dell’orologio tel. 0923-909431 Si trova al piano terra del Seminario Vescovile. La maggior
parte delle opere esposte sono suppellettili liturgici e parametri sacri
appartenenti alla Cattedrale e sono pregevole espressione di arte sacra,
opera di maestri argentieri palermitani e trapanasi. L’iter espositivo
va da Francesco regno (1386) agli inizi del vescovado di Gaetano Quattrocchi
(1900). Visite: da lunedì a sabato h 9.00-13.30; nei giorni di chiusura contattare l’Ufficio Informazioni
Turistiche di Mazzara del Vallo tel. 0923-941727. Ingresso: offerte libere
Paceco Museo delle Saline Località Nubia tel. 0923-867442 / 867142 Situato nel Mulino Culcasi, è la più ampia ed organica
raccolta di tutto quanto è necessario per la lavorazione del sale, documentata
anche da disegni, grafici e didascalie. Visite: feriali h 9-13.30/15.30-18,30;domenica e festivi
aperto (si consiglia di contattare preventivamente) Museo Preistorico Via N. Agate, 46 tel. 0923-881991 Occupa parte della biblioteca Comunale e raccolta materiali
del paleolitico superiore al neolitico tra i quali: lame, nuclei di selci
raschiate insieme a fossili provenienti da Pacco e dalla Rocca Traeli di Trapani
ed ossa di animali, come l’elefante nano. Ospita inoltre una raccolta di
conchiglie mediterranee. Visite: dal lunedì a venerdì h. 8.30-13.30; martedì e giovedì h 8.30-13.30/15.30-18.30; sabato domenica e festivi chiuso. Ingresso: gratuito. Salemi Museo Civico Collegio dei Gesuiti – Via D’Aguirre Tel. 0924-982376 Il museo è diviso in quattro sezioni, l’Arte
Sacra, contenente tele e statue delle chiese locali chiuse al
culto al seguito del terremoto, Archeologia,
contenenti reperti provenienti dalla campagna di scavo nelle contrade salemitane,
Cimeli Garibaldini, contenente armi, divise e
documenti attestanti i rapporti tra i comandanti delle truppe di Garibaldi in
Sicilia e i vari comuni della provincia di trapani, Cimeli
del Risorgimento,
contenente armi e manoscritti del periodo risorgimentale. Visite: tutti i giorni h 9.00-13.00/16.00-18.40
San
Vito Lo Capo Museo del Mare Via Savoia, 57, tel. 0923-972464 Raccoglie reperti provenienti dallo scavo del relitto
arabo-normanno rinvenuto al largo del Faro di San Vito Lo Capo- Visite: contattare AAPIT tel. 0923-545535
|
|||||
Ultimo aggiornamento : 10 dicembre 2009 Web site designed and mainteined by Fabio Bertolazzi text & foto by Fabio Bertolazzi & Anna Maria Di Bartolo Zuccarello © 2001-2010 by Baglio Case Colomba - Tutti i diritti riservati |
|||||
www.casecolomba.it www.casecolomba.me.uk www.casecolomba.co.uk www.casecolomba.com www.casecolomba.de www.casecolomba.net www.casecolomba.org www.casecolomba.eu |